Come eliminare un contenuto online che danneggia [Caso di studio]
Nell’era digitale in costante crescita, è sempre più comune imbattersi in articoli, post o video … Leggi tutto
Nell’era digitale in costante crescita, è sempre più comune imbattersi in articoli, post o video … Leggi tutto
Se gestisci un sito web, una newsletter o un e-commerce e utilizzi software o servizi … Leggi tutto
L’oblio è un diritto di cui spesso si sente parlare e, letteralmente, significa il diritto … Leggi tutto
Sappiamo più o meno tutti che l’uso delle canzoni online incontra dei limiti che dipendono … Leggi tutto
Dal 2 aprile 2023 è entrata in vigore una nuova legge, il D. lgs. 26/2023, … Leggi tutto
In questo articolo vediamo assieme un piccolo ripasso di come gestire correttamente una Newsletter nel rispetto del GDPR, con una pratica check list da stampare e da tenere sempre a portata di mano.
Immagino ti sarà capitato spesso di acquistare qualcosa online. Al momento del checkout, prima di procedere con il pagamento, di solito viene richiesto di mettere una crocetta – flag – su di una casella che in genere si riferisce alle condizioni generali di vendita e alla privacy policy.
La maggior parte delle persone non legge i documenti che sono raggiungibili dai link cliccabili – e questa non è una buona idea, come vedremo più avanti – contrassegnando al volo la casella per procedere velocemente alla conclusione dell’ordine.
E’ quindi valido legalmente questo contratto? In questo articolo vediamo cosa dice la legge e quali sono le possibili eccezioni.
La tempesta che si è scatenata nell’estate 2022i sull’utilizzo di Google Analytics ha fatto parecchio discutere, tanto che la mole di informazioni controverse che sono state dette o scritte hanno creato molta confusione.
Ecco un video-articolo che riassume i punti principali della faccenda con qualche pratico consiglio
Questa è una domanda che mi viene posta molto spesso.
Ci sono vari software che promettono di adeguare la tua attività o il tuo sito, alcuni più famosi ed altri un pò meno.
Ma sono sufficienti?
Se pensi di adempiere ad una normativa così ampia e complessa con un solo software, questo è l’articolo che fa per te.
Nel corso di uno dei miei interventi formativi online mi è stata posta questa domanda: “Cosa ne pensi delle piattaforme online low cost per la registrazione dei marchi?”
Non conoscevo l’esistenza di queste piattaforme ma la risposta immediata che ho dato è molto semplice: il marchio può essere anche registrato in modo autonomo, basta recarsi in Camera di Commercio e pagare le relative tasse e bolli.
Poiché il tempo per rispondere a questa domanda era ridotto all’osso, ho pensato di dedicare questo articolo proprio per spiegarti quali sono i costi per la registrazione del marchio e per rispondere alla domanda se sia necessaria l’assistenza legale di un consulente per depositarlo.
Ecco tutto quello che devi sapere in questo articolo
STUDIO LEGALE AVV. FRIDA DEL DIN - PIAZZA XX SETTEMBRE, 28 - 30033 NOALE (VE)
E-MAIL: FRIDA@LEGALEDIGITALE.COM
TEL: 0423563533
P. IVA 04404090260
CREDITI
Progetto grafico: Daniela De Martino
Fotografie: Silvia Pasquetto
Realizzazione sito web: A Cup of Web