Cos’è Marchi+ 2025 e a chi è rivolto
Marchi+ 2025 è un bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’obiettivo è sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane nella registrazione del marchio a livello europeo e internazionale.
Il contributo è a fondo perduto e copre in parte i costi per:
- la registrazione presso EUIPO (ufficio europeo), oppure
- la registrazione tramite OMPI, attraverso il sistema di Madrid.
Chi può partecipare:
- Imprese con sede legale e operativa in Italia;
- Imprese regolarmente costituite, attive ed iscritte nel Registro delle imprese;
- Microimprese o PMI attive, in regola con obblighi normativi e contributivi;
- Titolari del marchio oggetto della domanda;
- Imprese che abbiano depositato o avviato il deposito del marchio dal 1° gennaio 2022, presso EUIPO o OMPI.
Quali spese copre: le Misure A e B
Il bando si articola in due tipologie di agevolazione, chiamate Misura A e Misura B.
Misura A – Registrazione del marchio a livello europeo (EUIPO)
Spese ammissibili:
- Tasse di deposito;
- Servizi di consulenza e progettazione del marchio;
- Ricerche di anteriorità;
- Assistenza legale per il deposito o in caso di opposizione.
Agevolazione:
- Fino all’80% delle spese (85% se l’impresa ha la certificazione di parità di genere);
- Contributo massimo: 6.000 euro per marchio.
Misura B – Registrazione del marchio internazionale (OMPI / Sistema di Madrid)
Spese ammissibili:
- Tasse di registrazione;
- Costi per progettazione, consulenza e assistenza legale;
- Ricerche di anteriorità e opposizioni.
Agevolazione:
- Fino al 90% delle spese (95% con certificazione di parità di genere);
- Contributo massimo: 9.000 euro per marchio.
Quando e come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate:
- Il 4 dicembre 2025, a partire dalle ore 12:00 e fino alle 18:00 dello stesso giorno.
- Se restano fondi disponibili, lo sportello si riapre nei giorni successivi (lun–ven, stessa fascia oraria).
Dotazione finanziaria complessiva:
2 milioni di euro per il 2025.
Importante:
La procedura è a sportello. Questo significa che le domande saranno valutate in ordine di arrivo (c.d. Click Day)
Modalità di invio:
Tutta la procedura si svolge online. Le istruzioni operative saranno pubblicate dal Ministero.
Contatti utili:
- Telefono: 06 77713810 (lun–ven, ore 9:30–11:00);
- Email: (indirizzo ufficiale disponibile sul sito del Ministero o del bando).
Perché aderire al bando Marchi+ 2025
Registrare il marchio con il supporto del bando conviene per diversi motivi:
- Protezione legale: tutela l’identità del tuo brand all’estero.
- Valore strategico: un marchio registrato rafforza la fiducia di clienti e partner.
- Risparmio concreto: il contributo riduce in modo significativo l’investimento.
- Premio alla parità di genere: le imprese certificate ottengono una percentuale di rimborso più alta.
Cosa fare subito: checklist operativa
Per arrivare pronti all’apertura del bando, ecco i passaggi da seguire:
- Verifica che il marchio sia stato depositato dopo il 1° gennaio 2022 (UIBM, EUIPO o OMPI);
- Controlla che la tua impresa sia una PMI regolare sotto il profilo normativo e contributivo;
- Prepara un riepilogo delle spese già sostenute (tasse, consulenze, progettazione);
- Segna in agenda la data del 4 dicembre 2025 e inizia a preparare la documentazione;
- Se possibile, valuta la certificazione di parità di genere, utile per ottenere percentuali più alte.
Marchi+ 2025 è più di un incentivo economico.
È un’opportunità concreta per rafforzare la tua presenza sui mercati internazionali e proteggere il valore del tuo brand.
Registrare un marchio non è una formalità, ma un passo strategico.
È il primo strumento per costruire un business solido, riconoscibile e tutelato.
Link utili
- Sito ufficiale del bando – MIMIT
- Portale Invitalia per la presentazione della domanda
- Guida completa su come registrare un marchio